Comprendere la soggettività di un’esperienza e lo spazio dedicato ai dibattiti

Scopri l'importanza di comprendere la soggettività delle esperienze e come essa plasmi le nostre narrazioni, favorisca una comunicazione chiara ed eviti fraintendimenti. Nei nostri articoli, condividiamo le nostre esperienze di viaggio, filtrate attraverso i nostri occhi e le nostre emozioni.

Indice

Ciao a tutti, tra i vari articoli nella sezione “Su di Noi”, vogliamo aggiungere anche questa riflessione o premessa che useremo per proteggerci un po’ (pararci il culo insomma). Vogliamo discutere della soggettività di un’esperienza.

In alcune sezioni, condivideremo spesso le nostre esperienze di viaggio, che saranno filtrate attraverso i nostri occhi e le nostre emozioni, e potrebbero non riflettere necessariamente la realtà. Infatti, non esiste una realtà oggettiva, poiché ognuno di noi crea la propria attraverso la percezione personale. Quindi, quando leggerete di come abbiamo sofferto il meteo in un paese nordico o apprezzato l’esperienza culinaria di una città, potrebbe non coincidere con la vostra esperienza.

È importante per noi chiarire questo concetto e per voi comprenderlo. Questo costituisce la base di una comunicazione chiara per evitare fraintendimenti. Affronteremo frequentemente questioni complesse e cercheremo di presentarle in modo il più imparziale possibile, offrendo diverse prospettive. Inoltre, indicheremo chiaramente le sezioni in cui esprimiamo le nostre opinioni per incoraggiare il dibattito. In questo modo, saprete dove finisce la narrazione dei fatti e inizia la nostra interpretazione personale.

Vi chiediamo gentilmente di farci sapere se è necessaria una ulteriore divisione per evitare fraintendimenti. In tal caso, creeremo una sezione separata interamente dedicata alle nostre opinioni. Abbiamo spesso discusso della possibilità di dibattito e, per ora, abbiamo deciso di utilizzare Instagram come piattaforma per la discussione. Troverete post specifici relativi ai nostri articoli più importanti e impegnativi, dove potrete commentare, rispondere a questionari e partecipare a sondaggi. Utilizzeremo anche Instagram per cercare il vostro contributo e guidarci nella selezione dei contenuti che vorreste vedere sul nostro blog.

Se non l’avete già fatto, vi suggeriamo di esplorare a fondo la sezione “Su di noi”, che vi permetterà di conoscerli meglio e ci permetterà di stabilire un ambiente di trasparenza e onestà con i nostri lettori fin dall’inizio di questo progetto.

Youtube sta arrivando!

Seguici su Instagram per tutti gli aggiornamenti e le news!
La nostra newsletter sta arrivando!