Geografia della Francia: paesaggi, montagne e clima

Scopri la variegata geografia della Francia, dalle sue splendide coste alle maestose catene montuose. Unisciti a noi in un viaggio attraverso la geografia della Francia.

Indice

Geografia

Il territorio continentale francese è delimitato a nord-est dal Belgio e dal Lussemburgo, a est da Germania, Svizzera e Italia, a sud dal Mar Mediterraneo, dalla Spagna e da Andorra, a ovest dal Golfo di Biscaglia e a nord-ovest dal Canale della Manica (La Manche) che la separa dal Regno Unito dal Pas de Calais.

La costa francese si estende per circa 5.500 chilometri, offrendo una varietà di paesaggi. La costa nord lungo il Canale della Manica è piena di scogliere, mentre la costa occidentale di fronte all’Oceano Atlantico ha sabbia

Côte d’Azur, Francia

Nella parte sud-orientale del paese, al confine con l’Italia, le Alpi francesi dominano il paesaggio, con il Monte Bianco come vetta più alta dell’Europa occidentale.

I Pirenei, che formano un confine naturale con la Spagna, sono un’altra catena montuosa di rilievo. Il punto più alto è sul lato spagnolo ed è il picco di Dill con i suoi 3404 m.

Al confine con la Svizzera si trova la catena montuosa del Giura, che funge da confine naturale. Il punto più alto è il Monte Neige con 1718 m. 

Ci sono anche altre catene montuose geologicamente più antiche e altopiani: le Ardenne, i Vosgi e il Massiccio Centrale. 

L’altopiano delle Ardenne si sviluppa nel nord-est della Francia estendendosi anche in Belgio e Lussemburgo con un’altezza massima nelle Hautes Fagnes di 671 m. 

I Vosgi sono una catena montuosa dell’Europa centro-occidentale, che si estende lungo il lato occidentale della valle del Reno in direzione nord-occidentale. I Vosgi raggiungono l’altitudine più alta con il Ballon de Guebwiller a 1423 m. Le vette più alte dei Vosgi si chiamano Ballons.

Il Massiccio Centrale è una vasta regione geografica della Francia centro-meridionale, prevalentemente montuosa e collinare. L’origine geologica della catena montuosa è costituita da un bacino di vulcani estinti e tutti i grandi fiumi francesi, ad eccezione del Rodano, hanno le loro sorgenti (o quelle dei loro principali affluenti) nella zona montuosa o collinare di questo massiccio. Presenta un paesaggio vario caratterizzato da resti di attività vulcanica in Alvernia, che si distingue per il paesaggio tipico di Puys, vulcani estinti con la forma conica originale.

La regione francese manca di vaste e uniformi pianure, ma ci sono molti tratti pianeggianti come la pianura dell’Alsazia, il bacino di Parigi, e la pianura della Loira.

Nella regione settentrionale, le acque si incontrano in tre grandi bacini fluviali: il Reno, la Senna e la Mosa, corrispondenti alla Lorena.

La Loira, il più lungo fiume francese con 1020 km, ha origine dal Massiccio Centrale.

Il Rodano scorre tra il Massiccio Centrale e le Alpi, nel grande solco che si forma tra i due rilievi.

Clima

La Francia ha una vasta gamma di climi, influenzati dalla sua posizione geografica.

La Francia gode di un clima temperato, molto piacevole. Il territorio francese è diviso in quattro zone climatiche: Oceanico, Mediterraneo, Continentale e clima alpino.

Il clima oceanico, presente nelle regioni costiere occidentali tra cui la Bretagna e la Normandia, ha una leggera escursione termica. In effetti, ha inverni miti, tarda primavera ed estati relativamente fresche. Nel bacino parigino c’è meno pioggia.

Il clima continentale presenta inverni rigidi e frequenti nevicate; le estati sono calde e disturbate dalle tempeste; le precipitazioni sono considerevoli. 

Le regioni costiere meridionali, come la Costa Azzurra e la Provenza, godono di un clima mediterraneo. Queste zone hanno estati calde e secche e inverni miti e umidi. Il clima mediterraneo favorisce la crescita di varie flora, tra cui ulivi, lavanda e vigneti.

Le regioni montuose, comprese le Alpi francesi e i Pirenei, hanno un clima montano. Queste zone sono caratterizzate da temperature più fredde, nevicate pesanti

Flora e Fauna

La geografia e il clima diversi della Francia creano un habitat per una vasta gamma di flora e fauna.

La flora del paese comprende foreste decidue e di conifere, arbusti mediterranei e piante alpine. Querce, faggi, pini e castagni sono comuni nelle foreste della Francia. I campi di lavanda della Provenza, i campi di girasole della Valle della Loira e i vigneti di Bordeaux e Borgogna sono caratteristiche iconiche del paesaggio francese.

La Francia ospita una vasta gamma di fauna selvatica. Le foreste sono abitate da animali come cervi, cinghiali, camosci. I rari Chamonix e stambecchi, che sono stati reintrodotti, si trovano nelle alte Alpi. Lepri, conigli e vari tipi di roditori si trovano sia nelle foreste che nei campi. I carnivori includono la volpe, la Genet e il raro gatto selvatico.

Ci sono molte specie di uccelli come il fenicottero, il capovaccaio, il cavaliere dalle ali nere, il gruccione e il rullo. 

Le regioni costiere sono brulicanti di vita marina, tra cui delfini, foche, anche se sono quasi scomparsi e una varietà di specie ittiche.

Youtube sta arrivando!

Seguici su Instagram per tutti gli aggiornamenti e le news!
La nostra newsletter sta arrivando!