Romania: Meraviglie Geografiche, dalle Montagne dei Carpazi al Danubio

Scopri le meraviglie geografiche della Romania, dalle maestose montagne dei Carpazi alle fertili pianure e all'unico Delta del Danubio. Scopri i paesaggi diversificati, il clima e la ricca flora e fauna della Romania.

Indice

Geografia

La Romania è un paese situato nella parte orientale dell’Europa centrale. È caratterizzato da una vasta varietà di caratteristiche geografiche e suoli differenti.

I Monti Carpazi attraversano il paese da nord a sud, formando una spettacolare catena montuosa. Queste montagne sono divise in tre sezioni principali: i Carpazi Orientali, i Carpazi Meridionali e i Carpazi Occidentali.

Carpazi Romeni

I Carpazi Orientali sono formati da tre creste che corrono parallelamente da nord-ovest a sud-est; la più occidentale è una catena di vulcani spenti. Nel territorio sono presenti depressioni in cui sono sorti importanti centri industriali e miniere, nonché aree agricole. I Carpazi Orientali sono coperti da foreste (32% dell’intero paese), contengono importanti risorse minerarie (oro e argento) e sorgenti minerali.

I Carpazi Meridionali contengono le vette più alte del paese, il Monte Moldoveanu (2544 m) e il Monte Negoiu (2535 m). Il territorio è coperto da praterie e alcune foreste, ci sono poche depressioni e non ci sono grandi risorse minerarie.

I Carpazi Occidentali sono i più bassi e sono frammentati da molte profonde depressioni, per questo motivo sono la catena più popolata delle tre.

Incastonato all’interno dell’ampio arco dei Carpazi si trovano le pianure ondulate e le basse colline dell’Altopiano Transilvano, il più grande del paese e anche il suo centro; questa importante regione agricola contiene anche grandi giacimenti di gas metano e sale.

Oltre alle montagne, la Romania ha anche vaste pianure che si estendono a sud e ovest. La pianura di Valacchia si estende nella parte meridionale del paese insieme alla Pianura di Oltenia, mentre la pianura di Moldova si trova nella parte orientale. Queste pianure sono caratterizzate da suoli fertili e sono importanti per l’agricoltura.

La Romania è attraversata da diversi fiumi, tra cui il Danubio, il secondo fiume più lungo d’Europa. Il Danubio scorre per oltre 1000 km attraverso il paese, creando una parte significativa del confine con la Bulgaria. Altri importanti fiumi includono il Mures, l’Olt e il Siret. I fiumi rumeni scorrono principalmente verso sud, est e ovest dall’area centrale dei Carpazi: sono alimentati dalle precipitazioni e dalla neve fusa, che causa notevoli fluttuazioni nel loro flusso e talvolta alluvioni. Il Danubio è di gran lunga il fiume più importante della Romania, non solo per il trasporto ma anche per la produzione di energia idroelettrica. È anche una rotta importante sia per il commercio interno che internazionale.

La Romania è sede di diversi laghi. Il lago più grande è il lago Razelm, situato nella regione del Delta del Danubio. Questo lago è collegato al Mar Nero e offre un habitat unico per molte specie di uccelli e pesci.

Clima

Passiamo al clima della Romania. Il paese ha un clima continentale, con inverni freddi ed estati calde. Tuttavia, a causa della sua posizione geografica, la Romania è anche influenzata dalle correnti d’aria dal Mar Nero e dal Mediterraneo, che portano un clima più mite nelle regioni costiere.

Le precipitazioni sono distribuite abbastanza uniformemente durante l’anno. I Carpazi fungono da barriera naturale contro le masse d’aria dall’Atlantico, limitandone l’influenza alla parte centro-occidentale del paese, dove portano inverni più miti e piogge più intense.

La temperatura media annua è di 11 ºC nel sud e 8 ºC nel nord; a Bucarest, la temperatura oscilla tra -3ºC a gennaio e 29 ºC a luglio. In alcune aree la temperatura può scendere fino a -15ºC!

Flora e Fauna

Infine, parliamo della flora e della fauna della Romania.

Orso Bruno

Le foreste coprono circa un quarto del territorio del paese e sono abitate da una vasta gamma di specie vegetali, tra cui querce, faggi, pini e abeti.

La fauna del territorio rumeno è molto ricca e varia. Include specie rare come camosci e aquile, che si possono trovare sui Carpazi. I mammiferi includono orsi bruni, lupi, linci, caprioli e cinghiali. Il paese è anche un importante punto di transito per gli uccelli migratori, con il Delta del Danubio che ospita centinaia di specie di uccelli, come pellicani, cigni e oche selvatiche. Ci sono anche fenicotteri (protetti dalla legge).

Youtube sta arrivando!

Seguici su Instagram per tutti gli aggiornamenti e le news!
La nostra newsletter sta arrivando!