Esplorando la geografia, il clima e la biodiversità unici dei Paesi Bassi

Scopri le meraviglie dei Paesi Bassi, un paese rinomato per la sua geografia, clima e biodiversità unici.

Indice

Geografia e Morfologia

I Paesi Bassi, situati nell’Europa nord-occidentale, sono conosciuti per la loro geografia e morfologia uniche.

Il paese confina con la Germania ad est, il Belgio a sud e il Mare del Nord a nord-ovest.

I Paesi Bassi si caratterizzano per un paesaggio piatto e basso, tanto che la maggior parte delle aree densamente urbanizzate si trova al di sotto del livello del mare di quasi 1 metro.

Ciò è stato reso possibile attraverso estesi sforzi di bonifica nei secoli.

Mulino a vento olandese

Gli iconici mulini a vento olandesi, una volta utilizzati per scopi di drenaggio, sono una testimonianza della continua lotta contro l’acqua nel paese.

Le aree al di sotto del livello del mare sono chiamate polder, aree basse e pianeggianti. In questi terreni la costruzione di edifici è possibile solo su “zattere” o dopo che le fondamenta di pali di cemento sono stati spinti per molti metri nello strato di limo.

La parte occidentale del paese, conosciuta come Randstad, è la regione più densamente popolata e urbanizzata. Comprende importanti città come Amsterdam, Rotterdam, L’Aia e Utrecht. Le regioni orientali e settentrionali, tuttavia, sono più rurali e presentano paesaggi agricoli, tra cui vasti campi di tulipani, simbolo della cultura olandese.

Il paese non ha grandi rilievi e il punto più alto si trova a circa 320 metri nel Vaalserberg.

Clima

I Paesi Bassi godono di un clima temperato marittimo, influenzato dalla sua vicinanza al Mare del Nord. Il paese gode di estati miti e inverni miti.

I venti occidentali prevalenti portano frequenti piogge, rendendo i Paesi Bassi uno dei paesi più piovosi d’Europa.

La posizione del paese tra masse d’aria a bassa pressione e masse d’aria ad alta pressione rende i Paesi Bassi una zona di collisione tra queste masse d’aria, creando così un clima instabile.

I venti non trovano ostacoli naturali, essendo il territorio quasi completamente pianeggiante.

Le estati nei Paesi Bassi sono generalmente piacevoli, con temperature medie che vanno dai 17 ai 20 ºC. Tuttavia, possono verificarsi ondate di calore, con temperature a volte superiori ai 30 ºC. Gli inverni sono miti, con temperature medie che vanno dai 2 ºC ai 6 ºC.

Sono comuni le gelate invernali e qualche nevicata, neve che non si accumula a causa delle piogge costanti.

Flora e Fauna

I Paesi Bassi vantano una vasta gamma di flora e fauna, nonostante le loro dimensioni relativamente ridotte. Il paesaggio unico del paese, comprese le sue zone umide, foreste e aree costiere, fornisce habitat per varie specie vegetali e animali.

La campagna olandese è adornata da vivaci campi di tulipani durante la primavera, attirando visitatori da tutto il mondo.

Altre specie vegetali comuni includono salici, olmi, pioppi, betulle e erica. Il vasto sistema di canali e vie d’acqua del paese è sede di piante acquatiche come ninfee e canne.

Spatole nel Mare dei Wadden

Per quanto riguarda la fauna, i Paesi Bassi sono sede di una varietà di specie di uccelli, tra cui uccelli acquatici come anatre, folaghe, oche e cigni. Il Mare dei Wadden, sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, è un importante luogo di nidificazione per uccelli migratori come limicoli e spatole, ma anche habitat per uccelli rapaci come l’aquila di mare.Il paese ospita anche una vasta gamma di mammiferi, tra cui lepri, cervi, volpi e pipistrelli.

Le aree costiere dei Paesi Bassi sono note per la loro ricca vita marina. Il Mare dei Wadden è ricco di foche, mentre il Mare del Nord è sede di varie specie di pesci, tra cui aringhe e merluzzi. L’impegno del paese per la conservazione dell’ambiente ha portato alla creazione di diverse riserve naturali e parchi nazionali, garantendo la protezione della sua unica flora e fauna.

Youtube sta arrivando!

Seguici su Instagram per tutti gli aggiornamenti e le news!
La nostra newsletter sta arrivando!