Esplorando l’economia, i diritti e la cultura del Marocco: una guida completa

Scopri il panorama economico del Marocco, dalla sua posizione strategica nel commercio ai suoi crescenti settori dei servizi. Scopri la situazione dei diritti umani del paese e la sua diversità culturale. Trova consigli di sicurezza per viaggiare in Marocco e assapora le sue vibranti tradizioni culinarie.

Indice

L’economia del Marocco ha beneficiato della sua posizione strategica, che lo ha collocato al centro degli scambi tra Europa e Africa.

Economia

Le politiche economiche liberali e la privatizzazione di alcuni settori hanno contribuito alla sua crescita, facendone la quinta economia africana per PIL. Sebbene l’agricoltura giochi ancora un ruolo significativo, il settore dei servizi, tra cui le telecomunicazioni, i tessili e il turismo, sta vivendo una crescita. L’ambizione del Marocco di diventare il polo verde del continente africano ha suscitato un notevole interesse, come dimostra il più grande campo di pannelli solari situato in Marocco. I depositi di fosfati del paese hanno anche una grande importanza economica, facendo del Marocco il terzo produttore mondiale.

Il Marocco è noto per vari prodotti, tra cui olive, olio di argan, sardine e cannabis. La Francia rimane il partner commerciale, l’investitore e il creditore più importante del Marocco. Tuttavia, nonostante la sua crescita e l’apertura economica, il Marocco affronta tassi di disoccupazione elevati e un significativo debito estero, che contribuiscono alla povertà in alcune aree del paese.

Diritti e LGBTQIA+

Per quanto riguarda i diritti, la libertà e la cultura, il Marocco ha ricevuto critiche da parte delle organizzazioni per i diritti umani per la mancanza di adesione alle politiche internazionali. Un’associazione sostiene che la pandemia è stata usata come scusa per aggravare le sanzioni alla popolazione e reprimere il diritto di espressione. Il parlamento ha approfittato di questo periodo caotico per redigere una legge sull’uso dei social network, che includeva articoli che limitavano gravemente il diritto di espressione e di pensiero, violando gli accordi internazionali e la costituzione stessa. Nella primavera del 2023, il Marocco ha accettato di prendere in considerazione le raccomandazioni per l’abolizione della pena di morte, ma non ha preso alcuna misura per abolirla. Le proposte per decriminalizzare le relazioni omosessuali consensuali e introdurre misure a sostegno della comunità LGBTQIA+ sono state anch’esse respinte. Sebbene il Marocco abbia attuato misure per la parità di genere e la lotta alla violenza contro le donne, ha respinto le proposte per criminalizzare lo stupro coniugale. La situazione delle libertà e dei diritti in Marocco rimane delicata e non raggiunge gli standard fissati dalle organizzazioni per i diritti umani. È importante notare che il turismo nel paese è una delle principali fonti di reddito, e le politiche a cui i cittadini marocchini devono attenersi sono più permissive per gli stranieri.

Viaggiare in Marocco

Viaggiare in Marocco è generalmente sicuro, a patto che siano prese le precauzioni appropriate. La microcriminalità, in particolare nelle grandi città, comporta il rischio di furti e rapine ai turisti. Non è consigliabile avvicinarsi ai confini con la Mauritania e l’Algeria, dove in passato si sono verificati scontri.

Un’occhiata alla cultura marocchina

La cultura marocchina è ricca e diversificata, con un passato affascinante e un presente coinvolgente. Esplorare la medina di una città fornirà un’idea di quanto i marocchini valorizzino profondamente la comunità. La diversità culturale della popolazione berbero-araba marocchina contribuisce alla ricchezza del paese. Con il 99% della popolazione che pratica l’Islam, molte tradizioni, preghiere, costumi e comportamenti sono influenzati dalla fede. Il richiamo alla preghiera risuona per le città, mentre i colori vivaci e i profumi invitanti dei mercati incantano i visitatori. La semplicità e la cordialità del popolo marocchino fanno sentire i viaggiatori benvenuti e a casa. Immergetevi nel viaggio ascoltando sia la musica arabo-andalusa che quella popolare berbera. Imparate la danza del cammello, una vivace danza di gruppo spesso eseguita dopo una cena soddisfacente. Concedetevi la fantastica cucina marocchina, iniziando con una rinfrescante tazza di tè alla menta, che diventa una parte essenziale della vita quotidiana, anche nelle temperature torride. I tradizionalisti versano il tè dall’alto, versandolo ripetutamente nella teiera per “ventilarlo”, ottenendo un sapore distintivo. I Msemmen, sottili crepes condite con miele o gustate semplici, sono deliziosi dolci per la colazione. Il couscous, piatto principale, può essere gustato con carne o verdure. Viaggiando nelle regioni meridionali del paese, vi verranno presentati piatti tradizionali berberi come l’omelette berbera e gli spiedini di pollo.

Youtube sta arrivando!

Seguici su Instagram per tutti gli aggiornamenti e le news!
La nostra newsletter sta arrivando!